Frasi in inglese per appuntamenti e relazioni amorose - Speak Languages condizionale di cortesia resta inappuntabile anche nell'interrogativa Gentili Cruscanti, mi chiedevo se con "qualora" fosse possibile usare il congiuntivo presente seguito dal condizionale (invece che dall'indicativo) al posto del congiuntivo imperfetto e, in tal caso, a seconda del registro e del contesto comunicativo, se fosse possibile l'una o l'altra scelta indistintamente, senza incorrere in usi scorretti della lingua. rev2023.4.21.43403. In questi casi il condizionale si usa nella principale ( sarebbe bello ), mentre l'ipotesi si formula sempre con se + congiuntivo. Si scrive se voi stragodeste o se voi stragodreste? Questo argumento mi toglie numerosi dubbi che avevo leggendo testi. per esprimere anteriorit rispetto alla reggente lindicativo passato prossimo, il congiuntivo passato e meno frequentemente limperfetto indicativo o congiuntivo: Non ricordo nemmeno come fosse la vita prima di, uninterrogativa indiretta con valore durativo e al congiuntivo imperfetto fosse; ma avremmo potuto scrivere anche era. Si scrive se egli andasse o se egli andrebbe? - Si scrive 4Mi chiedo se le andrebbe di uscire" (il verbo al condizionale sottolinea che quanto espresso nell'interrogativa indiretta soggetto ad una condizione, ed molto formale) 1Mi chiedevo se le andava (o "andasse") di uscire" (contemporaneit) 2Mi chiedevo se le era andato (o "fosse andato") di uscire" (anteriorit) Se egli andrebbe oppure se egli andasse? Che tempo verbale devo usare in queste interrogative indirette? Volevo chiederti un passaggio. Mi chiedo che cosa faremo, uninterrogativa indiretta esprimente posteriorit; possiamo anche usare il condizionale, il quale sottolinea che quanto espressonellinterrogativa indiretta soggetto a una condizione: Mi chiedo che cosa faremmo (qualora prendessimo parte alla cosa). Grazie anticipatamente. E, se sono entrambi corretti, o quantomeno ammissibili, volevo chiederLe se hanno una . venivano usati. Scopri qual la forma corretta se se essi stragodrebbero o se essi stragodessero. ma percepisco anche laffermazione come giusta, nonostante faccia parte di una ipotesi. Ecorretta, specie con riferimento al congiuntivo sia? SCELTA DEL MODO VERBALE NELLE INTERROGATIVE INDIRETTE. 5volevo vedere quanto era bello apparivano schiocchi rosa Un saluto. A cura di. La congiunzione se pu reggere il condizionale quando introduce un'interrogativa indiretta, cio una frase che esprime un dubbio o una domanda in forma indiretta, queste frasi dipendono da verbi come chiedere, domandarsi, non sapere: mi domando se le cose potrebbero cambiare; non so se mi piacerebbe . A presto Vorrei sapere se fosse/sia/ possibile | WordReference Forums Se chi parla presenta un fatto per lui certo e reale usa il modo indicativo, se invece esprime un dubbio, un'ipotesi, un desiderio, una volont, usa il modo congiuntivo, che il modo della possibilit, della soggettivit e dell'incertezza. Ripassiamo il congiuntivo | Zanichelli Aula di lingue E al passato: Non mi ricordavo se avesse sparato (o aveva sparato) lui o se avesse fatto fare (o aveva fatto fare) il lavoro sporco a qualcun altro. La regola delle due D, che ti indica di non usare il congiuntivo, prevede la presenza contemporanea del verbo che veicola una domanda e del dubbio che esprime. Traduzione di "mi chiedevo se ti" in inglese - Reverso Context ok, chiaro; mentre nella forma negativa (che sia unoggettiva o uninterrogativa indiretta) perlopi il congiuntivo (soprattutto nella subordinata oggettiva, visto nelle interrogative indirette potrebbe esserci pi possibilit di scelta fra il congiuntivo e lindicativo, relativamente anche al discorso stilistico e non solo che le ho riportato)? ( voi) Credete che ( voi) siate in ritardo Credete di . Ok, per il resto, insieme a questa correzione, tutto ok? Come mai? A presto Sintassi del verbo nelle interrogative indirette. Prof. Anna. Tutte modalit che non ricorrono nei due esempi citati e che li rendono grammaticalmente dubbi. 8 consigli per una serena convivenza. 3volevo vedere quanto era bello (indicativo, vedere alla forma affermativa). 62 frasi con suono. sono introdotte dagli stessi elementi che introducono le esplicite, ma, il soggetto, se espresso, collocato preferibilmente. A presto, Credo che nessuno sappia perch ci sono/siano le strisce pedonali. perfetto. O anche questa: Non dico come questa morte sia arrivata (corretto anche arrivata). Ok, quindi: tale riguardo, se la frase si conclude e dunque ci riferiamo ad Nelle interrogative indirette esplicite il verbo pu essere allindicativo, al congiuntivo o al condizionale. Site design / logo 2023 Stack Exchange Inc; user contributions licensed under CC BY-SA. Cara Valentina, la frase corretta, se pu essere seguito da condizionale quando introduce una proposizione interrogativa indiretta, come in questo caso (chiesi se avrei potuto). A presto Si scrive se essi stragodessero o se essi stragodrebbero? un giorno vidi un paio di sandali e chiesi a mio pap se avrei potuto averli allaurora Prof. Anna, Bello questionario noi tutti pare che sappiamo italiano, Ciao Prof. Lesercizio stato piacevole ,pure per le correzioni che tutti noi sembriamo che noi sappiamo litaliano. Ti sei sentito molto insicuro da quando hai intrapreso la relazione. verbs - Volevo chiederle se + congiuntivo o condizionale? - Italian L'uso del condizionale nelle frasi indipendenti frequente e non motivo di grandi incertezze. Un saluto indiretta volevo chiederle se potrebbe aprire la finestra. Scusa, ma Treccani dice "il condizionale, in questo caso, va bene". all'introduzione del verbo modale volere e all'adozione del A presto ATEEZ ITALY D1 CONCERT on Twitter: " BSTAGE| 28.04.23 #WOOYOUNG 3vorrei vedere quanto bello esercizi logici. Bandi di borse di studio, premi, stage, servizio civile, Centro di Studi di Lessicografia Italiana, Centro di Consulenza sulla Lingua Italiana Contemporanea, Italiano digitale. Buongiorno, Buongiorno, 4. In pi quel voglio nella reggente esprime piu che una richiesta, una sorta di ordine, o comunque una richiesta pi drastica). Un saluto Mi chiedevo se ti andrebbe di andare al concerto di Sia con me. Ho risposto bene a tutto. Condizionale o congiuntivo presente dopo il condizionale? Se sapessi con chi sto parlando, ve ne sarei grato. Poi unultima frase: palese che volesse chiedermi quanto avessi pagato quell orologio; palese (principale in forma impersonale), che volesse chiedermi (subordinata soggettiva), quanto avessi pagato quell orologio (interrogativa indiretta esplicita). Se la risposta fosse stata affermativa cosa avresti fatto? non so se loro vogliano che io vada via Se un ragazzo te lo dice, molto probabile che sia sincero. A presto, Carp Domenico, benvenuto su Intercultura blog! Basandosi sulle proprie esperienze personali, la scrittrice Sara Gazzini, autrice del manuale Tutte le volte che ho detto ti amo (Harper Collins) ne ha individuate esattamente sei di tipologie . Saluto. The best answers are voted up and rise to the top, Not the answer you're looking for? So che sei impegnata qui, ma mi chiedevo se ti andasse una nuova sfida. non. Si scrive. Venire un verbo della terza coniugazione e presenta alcune irregolarit: vengo; vieni; viene; vengono. se il tempo della reggente al presente o al futuro, nellinterrogativa indiretta avremo: per esprimere contemporaneit rispetto alla reggente lindicativo presente o il congiuntivo presente: per esprimere anteriorit rispetto alla reggente lindicativo passato prossimo, il congiuntivo passato e meno frequentemente limperfetto indicativo o congiuntivo: per esprimere posteriorit rispetto alla reggente lindicativo futuro, lindicativo o il congiuntivo presente o lindicativo futuro anteriore: se il tempo della reggente al passato nellinterrogativa indiretta avremo: per esprimere contemporaneit rispetto alla reggente limperfetto indicativo o congiuntivo: per esprimere anteriorit rispetto alla reggente lindicativo trapassato prossimo o il congiuntivo trapassato: per esprimere posteriorit rispetto alla reggente il condizionale passato e allinterno di una lingua meno controllata anche lindicativo imperfetto: Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, oggi parliamo delle proposizioni comparative: come si presentano, cosa esprimono e come si usano. Hai altri dubbi? mentre il tempo passava, 10 segnali che stai vivendo una relazione completamente inadatta a te Certo, come dice lei: Non facile per determinare regole precise per la scelta tra indicativo e congiuntivo, come nel caso delle soggettive e oggettive, spesso si tratta di una libera scelta del parlante, possono esserci per alcune indicazioni generali; ma quello un altro discorso). , Caro Claudio, luso del condizionale passato per esprimere posteriorit in dipendenza da un tempo passato corretto nella frase che mi scrivi, ma non esclusivo delle interrogative indirette (https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/10/18/la-concordanza-dei-tempi-con-il-congiuntivo-1/). Prof. Anna. se + congiuntivo, condizionale: se tu fossi pi buono, ne sarei felice. Commento document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "a33d9a12b32b4c8a18deb63481353db1" );document.getElementById("ff2f98e9e2").setAttribute( "id", "comment" ); Do il mio consenso affinch un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Nelle interrogative indirette parziali il soggetto, se espresso, collocato preferibilmente dopo il verbo: non si ricordava quando fosse partito Paolo; nelle interrogative indirette totali invece il soggetto tende a essere collocato prima del verbo: non si ricordava se Paolo fosse partito. A presto Allora, ricapitoliamo; nonostante l esattezza del congiuntivo imperfetto nell indiretta vorrei vedere (quanto fosse bello), credo che siano corrette anche le altre alternative: e cio vorrei vedere quanto bello e vorrei vedere quanto sia bello.
Categorias